ACCEDI
Giovedì, 17 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Imprenditori agricoli «fuori» dalle cessioni di prodotti agroalimentari

Il DL 179/2012 convertito esclude dall’operatività della nuova disciplina i contratti conclusi tra tali imprenditori

/ Fabrizio POGGIANI

Martedì, 22 gennaio 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con il DL n. 179 del 18 ottobre 2012, il legislatore ha introdotto, in sede di conversione in legge (n. 221/2012), un’importante novità sulla nuova disciplina delle cessioni dei prodotti agricoli e alimentari.

L’art. 62 del DL 24 n. 1/2012, conv. L. n. 27/2012, ha previsto una disciplina per la cessione dei prodotti agro-alimentari, disponendo l’introduzione di un contratto redatto in forma scritta, a pena di nullità e il divieto di pratiche commerciali sleali, fissando un termine legale per il pagamento delle stesse forniture (30 giorni per i prodotti deperibili e 60 per tutti gli altri).
Il comma 6-bis dell’art. 36 della L. n. 221/2012 dispone che i contratti “conclusi fra imprenditori agricoli non costituiscono cessioni ai sensi dell’articolo 62 ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU