ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

L’Italia firma la Convenzione contro le doppie imposizioni con Hong Kong

Accordo strutturato secondo il modello OCSE, che sarà efficace solo una volta ratificato

/ Gianluca ODETTO

Martedì, 22 gennaio 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso nota, con un comunicato stampa diramato lo scorso 14 gennaio 2013, l’avvenuta firma della Convenzione contro le doppie imposizioni con Hong Kong.

Benché l’accordo sia materialmente privo di efficacia sino alla sua ratifica (che spesso richiede molti mesi, talvolta anni), la sua sottoscrizione rappresenta un passo di grandissima importanza nell’ambito delle relazioni con il territorio asiatico, che vanta livelli di interscambio commerciale e finanziario di vasta portata con l’Italia, passo suscettibile di eliminare il trattamento discriminatorio che tuttora caratterizza le relazioni tra i due Paesi, e che costituisce un’eccezione nel panorama europeo, ove i rapporti con Hong Kong sono generalmente “normalizzati”.

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU