ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

CONTABILITÀ

In presenza di crediti verso il fallito, valore da verificare

L’iscrizione in bilancio deve risultare da elementi oggettivi, privi di interferenze fiscali

/ Michele BANA

Mercoledì, 3 aprile 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 2426, comma 1, n. 8) c.c. stabilisce che i crediti devono essere iscritti in bilancio sulla base del valore presumibile di realizzazione, ovvero quello nominale rettificato, tra l’altro, delle perdite per inesigibilità.
Tale decremento è operato mediante l’accantonamento – imputato alla voce B)10)d) del Conto economico – ad un apposito fondo svalutazione, da adeguare in ogni esercizio, per effetto delle perdite di inesigibilità che possono essere ragionevolmente previste, rispetto ai crediti esposti nell’attivo dello Stato patrimoniale; il principio contabile OIC 15 (par D.II.a.) ritiene, infatti, che le eventuali perdite debbano essere imputate al Conto economico dell’esercizio in cui si possono oggettivamente attendere, nel rispetto dei principi di prudenza

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU