Crisi d’impresa, benefici e rischi a confronto
Profili giuridico-operativi nel concordato stragiudiziale e nel piano attestato di risanamento
Il concordato stragiudiziale e il piano attestato di risanamento sono due istituti a carattere privatistico, che può adottare l’imprenditore fallibile per risolvere la crisi d’impresa senza l’intervento del tribunale o di propri organi, come nel primo caso, e senza neanche la preventiva approvazione dei creditori, come nel secondo caso.
L’analisi dei profili giuridico-operativi consente di individuare i benefici e i rischi connessi a tali procedure.
In particolare, quanto al concordato stragiudiziale – accordo plurilaterale raggiunto direttamente con i creditori, per il conseguimento di un ulteriore differimento dei termini di pagamento (c.d. concordato dilatorio), di una riduzione dei propri debiti (c.d. concordato remissorio) o per evitare la dichiarazione di fallimento ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41