Dopo l’estinzione della società, litisconsorzio necessario tra soci
Una recente sentenza della Cassazione «complica» la vita dei soci che hanno riscosso somme in base al bilancio di liquidazione
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite (sentenza 6071/2013) ha sancito che, nel caso di estinzione della società a processo instaurato, i soci succedono nel contenzioso a condizione che essi possano essere fiscalmente responsabili, quindi solo se hanno ricevuto somme dal bilancio finale di liquidazione.
Invece, se si tratta di soci di snc, la successione si verifica sempre, posto che essi sono solidalmente e illimitatamente responsabili per i debiti sociali.
Anche la sezione tributaria della Suprema Corte ha confermato tale impostazione, con le sentenze 7676/2012 e 16694/2013.
Ora, con la sentenza 24955 dello scorso 6 novembre, i giudici, richiamando i principi contenuti nelle pronunce da ultimo citate, ne traggono una logica (e potenzialmente devastante) ulteriore conseguenza, evidenziando che ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41