ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Bancarotta fraudolenta «patrimoniale» reato di pericolo a dolo generico

Bancarotta fraudolenta «documentale» integrata anche se la contabilità è affidata ad un soggetto esterno fornito di specifiche cognizioni tecniche

/ Maurizio MEOLI

Sabato, 25 gennaio 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione, nella sentenza 21 gennaio 2014 n. 2812, ricapitola alcuni tratti essenziali delle fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione (art. 216 comma 1 n. 1 del RD 267/42) e documentale (art. 216 comma 1 n. 2 del RD 267/42).

In relazione al profilo oggettivo della fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione, si evidenzia come sia l’imprenditore individuale, che è illimitatamente responsabile con tutti i beni presenti e futuri, ex art. 2740 c.c., sia gli amministratori di una società dichiarata fallita, abbiano l’obbligo di dimostrare la destinazione data ai beni acquisiti al patrimonio. La destinazione legale dei beni del debitore all’adempimento delle obbligazioni contratte, infatti, comporta una limitazione della libertà di utilizzare gli ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU