ACCEDI
Lunedì, 21 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

ECONOMIA & SOCIETÀ

«Effetto Draghi» sui rendimenti Btp, ai nuovi minimi storici

Il decennale è sceso al 2,21%; se le probabilità di un Quantitative easing aumentassero nei prossimi mesi, il Btp potrebbe avere spazio di discesa

/ Stefano PIGNATELLI

Sabato, 22 novembre 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Doppio intervento di Draghi ad inizio e fine settimana per sottolineare che la Bce è pronta ad aumentare gli importi e la gamma di titoli acquistabili: un’accelerazione verso un Quantitative easing che giunge in una settimana decisamente negativa sul fronte dei dati macro.

Gli indici Pmi tedeschi (indici di fiducia sulle prospettive economiche a 4-6 mesi, che si ottengono intervistando i direttori acquisti) sono risultati inferiori alle attese sia sulla componente dei servizi, sia soprattutto su quella manifatturiera, che scende a 50, livello che rappresenta lo spartiacque tra crescita e contrazione. Per la Francia tali indici sono tutti sotto 50, mentre quelli europei si avvicinano pericolosamente a questo livello. Deludono gli ordini all’industria in Italia.
Le preoccupazioni di ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU