ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

FISCO

Cedibile il credito IRES da istanza di rimborso IRAP

L’istanza telematica di rimborso è equiparabile a una riliquidazione della dichiarazione dei redditi

/ Luca FORNERO

Martedì, 30 dicembre 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la risoluzione n. 117 di ieri, 29 dicembre 2014, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato due questioni relative al credito derivante dalla richiesta di rimborso della maggiore IRPEF/IRES versata per effetto della mancata deduzione dell’IRAP ai sensi del combinato disposto degli artt. 2 comma 1 del DL 201/2011 (conv. L. 214/2011) e 6 comma 1 del DL 185/2008 (conv. L. 2/2009).

In base alle citate disposizioni, dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2012 sono deducibili dall’IRPEF/IRES:
- la parte di IRAP relativa alla quota imponibile delle spese per il personale dipendente e assimilato, al netto delle deduzioni di legge;
- un’ulteriore quota pari al 10% dell’IRAP corrisposta nel periodo d’imposta, forfetariamente riferita all’imposta dovuta ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU