ACCEDI
Venerdì, 12 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Residenza estera anche se le provvigioni arrivano dall’Italia

Per la Regionale di Torino, se provata la residenza fiscale all’estero devono considerarsi esteri anche tali redditi, escludendo la tassazione in Italia

/ Alessandro BORGOGLIO

Sabato, 11 luglio 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la recente sentenza n. 589 del 2015, la C.T. Reg. di Torino è tornata ad occuparsi di un tema che, come dimostra il crescente numero delle pronunce al riguardo, occupa uno spazio sempre maggiore nel variegato panorama delle liti fiscali: la determinazione della residenza fiscale dei contribuenti.

Ai sensi dell’art. 2, comma 2 del TUIR, ai fini delle imposte sui redditi si considerano residenti le persone che per la maggior parte del periodo d’imposta sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile. In particolare, l’art. 43 c.c., dispone che il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi, mentre la residenza ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU