ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

IMPRESA

Utilizzo in dichiarazione di documenti falsi alla prova della riforma

Per la Cassazione la condotta rileva ai fini dell’art. 2 del DLgs. 74/2000, ma l’utilizzo di documenti falsi rileverà, in via autonoma, anche nel futuro art. 3

/ Maurizio MEOLI

Giovedì, 24 settembre 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 38544, depositata ieri, conferma che il delitto di cui all’art. 2 del DLgs. 74/2000 (dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti) deve ritenersi configurabile nelle ipotesi di utilizzazione di fatture o altri documenti sia ideologicamente che materialmente falsi.

Esso, in particolare, non richiede che il documento utilizzato sia necessariamente emesso da terzi compiacenti, ben potendo riguardare anche l’ipotesi limite (tra falso ideologico e materiale) della creazione “ex novo” dall’utilizzatore stesso, attribuendone la provenienza ad un terzo non (più) esistente.
Rileva, quindi, anche la formazione di una fattura materialmente falsa, annotata nel registro pagamenti ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU