ACCEDI
Lunedì, 15 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Attività dell’OdV centrale nella difesa dell’ente

/ Maria Francesca ARTUSI

Lunedì, 7 dicembre 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Interdizione dall’esercizio dell’attività, divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione, come altre simili misure cautelari interdittive, possono essere applicate a un ente, a seguito della commissione di un reato potenzialmente rilevante ai sensi del DLgs. 231/2001.

Diviene, allora, interessante analizzare le possibili e opportune reazioni dell’organismo di vigilanza – nominato ai sensi del medesimo “decreto 231” – a fronte di una tale evenienza. L’art. 47 del DLgs. 231/2001 stabilisce che “sull’applicazione e sulla revoca delle misure cautelari (...) provvede il giudice che procede”. Costui “fissa la data dell’udienza e ne fa dare avviso al pubblico ministero, all’ente e ai difensori. L’ente e i difensori

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU