Attività dell’OdV centrale nella difesa dell’ente
In caso di misure cautelari, l’organismo può mettere a disposizione i verbali delle riunioni, la programmazione e i controlli effettuati
Interdizione dall’esercizio dell’attività, divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione, come altre simili misure cautelari interdittive, possono essere applicate a un ente, a seguito della commissione di un reato potenzialmente rilevante ai sensi del DLgs. 231/2001.
Diviene, allora, interessante analizzare le possibili e opportune reazioni dell’organismo di vigilanza – nominato ai sensi del medesimo “decreto 231” – a fronte di una tale evenienza. L’art. 47 del DLgs. 231/2001 stabilisce che “sull’applicazione e sulla revoca delle misure cautelari (...) provvede il giudice che procede”. Costui “fissa la data dell’udienza e ne fa dare avviso al pubblico ministero, all’ente e ai difensori. L’ente e i difensori
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41