ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Per i comodati ai parenti obbligo di registrazione

I contratti devono essere registrati per beneficiare delle agevolazioni introdotte dalla legge di stabilità 2016

/ Stefano SPINA

Giovedì, 14 gennaio 2016

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il comma 10 dell’art. 1 della L. 28 dicembre 2015 n. 208 introduce un’agevolazione, ancorché dai connotati molto stringenti, in tema di IMU prevedendo, a partire dal 1° gennaio 2016, una riduzione del 50% della base imponibile per le unità immobiliari concesse in comodato ai parenti (la disposizione ha effetti anche per la TASI considerato che la base imponibile è la stessa dell’IMU).
L’unità immobiliare non deve risultare accatastata nelle categorie catastali di maggior pregio (A/1, A/8 e A/9) e deve essere concessa in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado, ovvero ai genitori oppure ai figli. Questi, a loro volta, devono destinarla ad abitazione principale ovvero devono dimorare abitualmente e risiedervi anagraficamente.

Il proprietario ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU