Regime di cassa per le imprese minori a ostacoli
Uno dei punti critici riguarda le perdite fiscali: non potendo essere riportate a nuovo, rischiano di essere perse per incapienza del reddito
La nuova disciplina delle imprese minori definita dall’art. 66 del TUIR sta sollevando numerose osservazioni critiche.
Uno degli aspetti interessati riguarda le modalità di determinazione del reddito, in quanto il nuovo testo normativo applicabile dal 2017 non indica in modo chiaro gli ambiti di utilizzo del principio di cassa e di quello di competenza fiscale rispetto ai diversi componenti reddituali.
Sulla base della formulazione della norma (e come sostenuto dalla dottrina occupatasi della tematica e dalla nota Confindustria 22 dicembre 2016), sembrerebbe essere stato adottato un criterio misto di cassa-competenza in forza del quale:
- la “cassa” troverebbe applicazione rispetto ai componenti espressamente richiamati (ricavi, dividendi, interessi attivi, spese sostenute nell’esercizio ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41