Mercato immobiliare, on line il manuale aggiornato sulla banca dati delle quotazioni OMI
Da oggi è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate la versione aggiornata del manuale operativo che definisce le regole per la formazione e la gestione della Banca dati dell’Osservatorio del mercato immobiliare (BDQ OMI).
Come spiega l’Amministrazione finanziaria in un comunicato stampa, il documento ha lo scopo di definire le istruzioni tecniche per la formazione e la gestione della Banca dati delle quotazioni OMI. La pubblicazione delle metodologie e dei processi mira poi a garantire la trasparenza dell’operato dell’Agenzia nei confronti di altre organizzazioni, enti e privati cittadini.
Nel dettaglio, la prima parte del manuale, contenente una sintesi di mission e servizi dell’OMI, si arricchisce di un capitolo che approfondisce le dimensioni della qualità della BDQ, in linea con gli standard europei e internazionali. Il documento sottolinea allo stesso tempo che l’elaborazione delle quotazioni OMI si basa sull’expertise estimativa degli operatori tecnici dell’Agenzia e sull’impiego dell’inferenza statistica, ove la numerosità dei dati rilevati lo consente.
Nella seconda sezione sono riportate le istruzioni tecniche relative alle diverse fasi che concorrono al processo di formazione della BDQ OMI. In particolare, rispetto alla versione del 2008, sono state recepite e descritte le novità introdotte nella zonizzazione dei Comuni italiani (Revisione decennale, Revisione parziale, Riallineamento e Rettifica) ed è stata approfondita la descrizione dei processi di campionamento.
Infine, sono indicati con maggiore dettaglio i processi di controllo che la Direzione Centrale Osservatorio del mercato immobiliare e servizi estimativi effettua prima della pubblicazione semestrale delle quotazioni OMI.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41