ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Rapporti tra amministratori e società da rivedere

Ancora incerte talune conseguenze della sentenza n. 1545/2017 delle Sezioni Unite

/ Maurizio MEOLI

Venerdì, 21 aprile 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le Sezioni Unite della Cassazione, nella sentenza n. 1545/2017, hanno stabilito che l’amministratore unico o il consigliere di amministrazione di una spa sono legati a questa da un rapporto di tipo societario che, in considerazione dell’immedesimazione organica che si verifica tra persona fisica ed ente e dell’assenza del requisito della coordinazione, non è compreso in quelli previsti dal n. 3 dell’art. 409 c.p.c. (in tema di controversie individuali di lavoro).

Ed infatti: la riforma del diritto societario del 2003 ha reso l’amministratore il vero egemone dell’ente; nel suo rapporto con l’assemblea è da escludere un qualsiasi “coordinamento”; in tema di competenza per materia del Tribunale delle Imprese, la Cassazione n. 14369/2015 ha condivisibilmente ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU