ACCEDI
Martedì, 5 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

ECONOMIA & SOCIETÀ

Nel «Dopo di noi» autonomia decisionale ristretta per le fiduciarie

Con la comunicazione n. 105/2017, Assofiduciaria illustra il nuovo contratto fiduciario di destinazione

/ Michela SCHEPIS

Sabato, 27 maggio 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

Assofiduciaria, con la comunicazione n. 105 di ieri, ha illustrato il nuovo “Contratto per l’amministrazione fiduciaria di fondi speciali” (detto anche contratto fiduciario di destinazione), messo a punto dall’Associazione con l’intento di fornire un valido strumento negoziale di supporto per le famiglie che contano nel proprio nucleo soggetti affetti da disabilità grave prive del sostegno familiare, di cui alla L. 104/92.

A tal proposito, si ricorda che il contratto fiduciario di destinazione disciplina, alla luce degli artt. 1, comma 3, e 6 della L. 112/2016 (c.d. “Dopo di noi”), l’amministrazione fiduciaria di fondi speciali, composti di beni sottoposti a vincolo di destinazione, riservati alle finalità previste dal “fiduciante disponente”.

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU