ACCEDI
Giovedì, 11 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Il patrimonio immobiliare della società non si confisca per evasione fiscale

Aggredibile solo il denaro «risparmiato» o «entrato» nel conto corrente

/ Maurizio MEOLI

Sabato, 23 settembre 2017

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione, nella sentenza n. 43816, depositata ieri, prende in esame importanti profili attinenti al ricorso alla misura cautelare del sequestro – in funzione della successiva confisca – del profitto di reati tributari commessi in un contesto societario.

Nel caso di specie, all’amministratore di una srl veniva contestata la fattispecie di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 2 del DLgs. 74/2000). Ne conseguiva il sequestro per equivalente di propri beni per un importo pari ad oltre 200.000 euro. Provvedimento che veniva confermato dal Tribunale del Riesame. Contro tale misura cautelare veniva eccepita in Cassazione l’esistenza della prova della “piena capienza patrimoniale/immobiliare” della società

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU