ACCEDI
Giovedì, 11 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La web tax parte dal 2019 con molti problemi aperti

Da valutare l’effetto sui Conti economici delle web companies italiane, incise in modo definitivo dal prelievo del 3%

/ Gianluca ODETTO

Giovedì, 4 gennaio 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della L. 205/2017 l’imposta sulle transazioni digitali (c.d. web tax) ha fatto il suo ingresso nell’ordinamento tributario nazionale, anche se differito al 2019. La configurazione dell’imposta, quanto ad aliquota e – soprattutto – a modalità di riscossione, è stata oggetto di più modifiche nel corso dell’iter parlamentare della legge di bilancio 2018; la versione finale della norma ha visto prevalere l’impostazione fornita in seconda lettura dalla Camera, con un’aliquota del 3% sui corrispettivi praticati alla clientela, assunti al netto dell’IVA, e soprattutto con un sistema di trattenuta alla fonte effettuata dal committente (un sostituto d’imposta residente, o una stabile organizzazione italiana

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU