ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Il passaggio alla prelazione «impropria» non fa sorgere il diritto di recesso

Il diritto di exit è invece da riconoscere in caso di maggiorazione degli utili da destinare a riserva

/ Maurizio MEOLI

Martedì, 30 gennaio 2018

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte d’Appello di Lecce, nella sentenza n. 318/2017, analizza importanti questioni sull’esercizio del diritto di recesso correlato all’“inasprimento” dei limiti alla circolazione delle azioni e alla modificazione/compromissione dei diritti di partecipazione (ex art. 2437 comma 1 lett. g) c.c. ) a fronte di un’operazione di fusione per incorporazione.

Quanto al primo profilo, si evidenzia come lo statuto della spa incorporata contenesse la seguente clausola: “È consentito il diritto di recesso nel caso in cui il socio non abbia concorso alla deliberazione in cui sono stati inaspriti i limiti già esistenti alla circolazione delle azioni”.
Ciò, evidentemente, in conformità con l’art. 2437 comma 4 c.c., che riconosce alle spa “chiuse” ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU