Rimedi incerti per l’acquisto di immobili senza agibilità
La mancata segnalazione certificata di agibilità non causa la nullità del contratto, ma può costituire un inadempimento
In caso di acquisto di un immobile privo del certificato di agibilità, il contratto di compravendita è valido, ma l’acquirente può esercitare alcuni rimedi nei confronti del venditore che non abbia consegnato il documento.
Il certificato di agibilità, sostituito dalla segnalazione certificata di agibilità dal DLgs. 222/2016, è un documento che ha la funzione di attestare il rispetto dei requisiti di salubrità, igiene e sicurezza degli immobili.
L’agibilità è disciplinata agli artt. 24 e 26 del DPR 380/2001; nessuna norma, tuttavia, impone la consegna del documento che la attesta né la sua menzione nell’atto di compravendita a pena di invalidità.
La consegna del certificato, dunque, costituisce un’obbligazione del venditore, la cui omissione può incidere sulla responsabilità ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41