Le campagne di reward-based crowdfunding scontano l’IVA
Si è in presenza di un’operazione che viene effettuata a titolo oneroso e prevede uno scambio di reciproche prestazioni
Sempre più spesso si assiste alla realizzazione di idee imprenditoriali mediante l’utilizzo del reward-based crowdfunding, il quale consente di reperire risorse finanziarie sfruttando le potenzialità del web.
Il meccanismo in parola vede coinvolti tre distinti soggetti:
- l’ideatore o fundraiser (persona fisica o impresa), che delinea modalità, tempistiche e budget del suo progetto;
- la platea degli investitori (anche non professionali), che possono sostenere l’idea imprenditoriale mediante la corresponsione di una somma di denaro, ricevendo in cambio un “premio” di solito consistente nel bene o nel servizio che l’ideatore del progetto intende realizzare;
- una piattaforma on line, la quale funge da intermediaria tra la platea di investitori e il foundraiser,
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41