ACCEDI
Giovedì, 31 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Accertamenti contributivi non sempre con riflessi fiscali

/ Alice BOANO

Giovedì, 1 agosto 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il reddito di lavoro dipendente è regolato dal principio di cassa, in base al quale le componenti rilevanti concorrono alla formazione del reddito nel momento della loro manifestazione numeraria, vale a dire all’atto del loro incasso (se positivi) o pagamento (se negativi).

L’art. 23 comma 1 del DPR 600/73 stabilisce che il sostituto d’imposta che corrisponde redditi di lavoro dipendente, di cui agli artt. 49 e 51 del TUIR, debba operare una ritenuta a titolo di acconto dell’IRPEF dovuta dai percipienti, all’atto del pagamento e con obbligo di rivalsa.
Nel caso di omesso versamento delle ritenute eseguite, il sostituito d’imposta non è responsabile se il sostituto d’imposta ha operato la ritenuta ma senza corrisponderla all’Erario.

Secondo la giurisprudenza ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU