Accertamenti contributivi non sempre con riflessi fiscali
Nel caso di omesse ritenute, occorre l’effettiva corresponsione delle somme al lavoratore
Il reddito di lavoro dipendente è regolato dal principio di cassa, in base al quale le componenti rilevanti concorrono alla formazione del reddito nel momento della loro manifestazione numeraria, vale a dire all’atto del loro incasso (se positivi) o pagamento (se negativi).
L’art. 23 comma 1 del DPR 600/73 stabilisce che il sostituto d’imposta che corrisponde redditi di lavoro dipendente, di cui agli artt. 49 e 51 del TUIR, debba operare una ritenuta a titolo di acconto dell’IRPEF dovuta dai percipienti, all’atto del pagamento e con obbligo di rivalsa.
Nel caso di omesso versamento delle ritenute eseguite, il sostituito d’imposta non è responsabile se il sostituto d’imposta ha operato la ritenuta ma senza corrisponderla all’Erario.
Secondo la giurisprudenza ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41