Contributi alla Gestione separata validi per la pensione dei consulenti del lavoro
Per gli iscritti ENPACL vi sono diverse opzioni di accesso al pensionamento, anche alla luce dei nuovi orientamenti della Cassazione
Per i professionisti iscritti all’ENPACL, la Cassa nazionale di previdenza e assistenza dei consulenti del lavoro, la pensione di vecchiaia può essere ottenuta con 68 anni di età e un minimo di 5 anni di iscrizione ed effettiva contribuzione, sempreché la misura del trattamento spettante non sia inferiore a 5 volte l’importo del vigente contributo soggettivo minimo.
L’età pensionabile salirà a 69 anni a partire dal 1° gennaio 2022, nonché a 70 anni a partire dal 1° gennaio 2025. La misura minima della pensione non è richiesta per coloro che hanno compiuto 70 anni.
Inoltre, è possibile ottenere la pensione di vecchiaia anticipata con 60 anni di età e 39 anni di contribuzione, mentre dal 1° gennaio 2021 saranno richiesti 40 anni di contribuzione.
I contributi utili al conseguimento
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41