ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Il ROL fiscale debutta sul modello REDDITI SC

Recepite le novità introdotte dal DLgs. 142/2018 in materia di deducibilità degli interessi passivi

/ Salvatore SANNA

Lunedì, 10 febbraio 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

La generalità dei soggetti IRES applica il c.d. “monitoraggio del ROL” per individuare la quota di interessi passivi deducibile nel periodo di imposta. Per i medesimi, l’art. 96 comma 1 del TUIR prevede che gli interessi passivi e gli oneri assimilati sono deducibili in ciascun periodo di imposta:
- sino a concorrenza degli interessi attivi e dei proventi assimilati;
- per l’eventuale eccedenza, nel limite del 30% del risultato operativo lordo della gestione caratteristica (c.d. “ROL”).

A partire dal 2019, il DLgs. 142/2018 ha modificato la disciplina prevista dall’art. 96 del TUIR, stabilendo che il ROL deve essere calcolato come differenza tra il valore e i costi della produzione di cui all’art. 2425 c.c., lettere A) e B), con esclusione delle ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU