ACCEDI
Domenica, 7 settembre 2025

FISCO

Revocabile l’atto esecutivo del piano inidoneo al risanamento

Per la Cassazione il regime di esenzione non può operare in mancanza dell’attestazione della veridicità dei dati contabili, economici e finanziari

/ Michele BANA

Martedì, 11 febbraio 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’esenzione dalla domanda di revocatoria fallimentare, proposta dal curatore, degli atti esecutivi di un piano attestato di risanamento (art. 67 comma 3 lett. d) del RD 267/1942) presuppone che il giudice effettui una valutazione ex ante, parametrata sulla condizione professionale del terzo contraente, in ordine all’idoneità del piano – del quale gli atti impugnati costituiscono lo strumento attuativo – a consentire il risanamento dell’esposizione debitoria aziendale, seppure in negativo, vale a dire nei soli limiti dell’assoluta ed evidente inettitudine del piano presentato dal debitore a tale fine.
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3018, depositata ieri, accogliendo il ricorso presentato dalla curatela fallimentare, avverso il decreto del Tribunale,

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU