ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Impianto termico a energia solare con IVA del 10%

/ REDAZIONE

Martedì, 15 settembre 2020

x
STAMPA

L’Agenzia delle Entrate, con il principio di diritto n. 15 di ieri, chiarisce che si applica l’aliquota IVA del 10% a un impianto che sfrutta la fonte solare-fotovoltaica, seppure con una specifica variante tecnologica (avvalendosi di un c.d. “ricevitore lineare”), in forza del n. 127-quinquies della Tabella A, parte III, allegata al DPR 633/72.

Il menzionato impianto realizza, infatti, come prodotto finito, il calore stesso (sotto forma di energia termica) oppure il calore convertito in altre forme energetiche, ovvero energia elettrica (per un utilizzo immediato oppure programmato).
Per questa ragione, l’impianto può essere annoverato nella più ampia categoria di “impianti di produzione e reti di distribuzione calore-energia e di energia elettrica da fonte solare-fotovoltaica” con applicazione dell’aliquota IVA ridotta di cui al n. 127-quinquies della Tabella A, parte III, allegata al DPR 633/72, sempreché vi sia la conferma al riguardo da parte delle “competenti strutture”.

Secondo le Entrate, la descrizione del processo dell’impianto è tale da integrare gli elementi previsti dalla disposizione summenzionata. In effetti, dal punto di vista tecnico, risulta che si è in presenza di un “impianto termico ad energia solare”, in grado di produrre, altresì, energia elettrica per il tramite del calore. Si legge che “l’intero processo permette, utilizzando come input l’energia solare, di immagazzinare calore-energia. Il prodotto finito di un impianto CSP può essere quindi il calore stesso oppure il calore convertito in altre forme energetiche, ovvero energia elettrica”.

Verrebbero soddisfatti, pertanto, i requisiti di cui al citato n. 127-quinquies, vale a dire: la fonte di natura solare; il processo di conversione dell’energia solare, al fine di immagazzinare calore-energia, producendo energia termica; la produzione di energia elettrica per il tramite del calore.

TORNA SU