ACCEDI
Lunedì, 26 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Dubbi sulla legittimità della CIG per l’emergenza

Per il Tribunale di Roma il divieto di licenziamento non è sufficiente a giustificare il ricorso alla cassa con causale COVID-19

/ Luca NEGRINI

Mercoledì, 14 luglio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Dal 17 marzo dello scorso anno, in conseguenza dell’emergenza sanitaria provocata dal COVID-19, una serie di provvedimenti normativi, che si sono succeduti a partire dal DL 18/2020, hanno previsto in parallelo un generalizzato divieto di licenziamento per motivi economici e una serie di ammortizzatori sociali tali da consentire alle aziende di collocare in cassa integrazione i lavoratori in esubero che non potevano essere licenziati, senza sostenere oneri economici.

Questo parallelismo, se ce ne fosse bisogno, è stato confermato ancora una volta dall’ultimo provvedimento in materia, il DL 99/2021 del 30 giugno scorso, che per il settore industriale ha prorogato il divieto di licenziamento fino al 31 ottobre 2021 solo per certe categorie di datori di lavoro.

Infatti, da un lato, l’art. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU