ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Garanzie sul segreto professionale dell’intermediario per le comunicazioni DAC 6

L’obbligo di notifica non viola il diritto al rispetto della vita privata a patto che il nome dell’intermediario esentato non sia divulgato alle autorità fiscali

/ Stefano COMELLINI

Sabato, 16 aprile 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Uno degli aspetti più delicati della disciplina scaturita dalla Direttiva 2018/822/Ue, c.d. DAC 6, è dato dalla regolazione normativa del segreto professionale dell’intermediario nell’ambito degli ordinamenti nazionali.

La Direttiva DAC 6 costituisce un presupposto fondamentale per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di elusione ed evasione fiscale internazionale, prevedendo lo scambio automatico di informazioni relative ai meccanismi fiscali transfrontalieri e imponendo agli intermediari un obbligo di comunicazione di informazioni al fine di scoraggiare l’elaborazione o l’utilizzo della “pianificazione fiscale aggressiva”.

Tuttavia, il legislatore dell’Unione ha ritenuto che la portata dell’obbligo di notifica dovesse essere limitata al ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU