Invariati gli elementi di incoerenza per i rimborsi dei modelli 730/2022
Sono state ribadite le situazioni «a rischio» già individuate per gli anni precedenti
Con il provvedimento n. 184653 pubblicato ieri, 30 maggio, l’Agenzia delle Entrate ha approvato i criteri per individuare gli elementi di incoerenza da utilizzare per effettuare i controlli preventivi dei modelli 730/2022 che determinano un rimborso in capo al contribuente.
In pratica, vengono confermati i criteri che erano già stati previsti in relazione ai modelli:
- 730/2017 (cfr. provvedimento 9 giugno 2017 n. 108815);
- 730/2018 (cfr. provvedimento 25 giugno 2018 n. 127084);
- 730/2019 (cfr. provvedimento 19 giugno 2019 n. 207079);
- 730/2020 (cfr. provvedimento 5 giugno 2020 n. 225347);
- 730/2021 (cfr. provvedimento 24 maggio 2021 n. 125708).
L’art. 5 comma 3-bis del DLgs. 175/2014, come modificato dall’art. 1 comma 949 lett. f) della L. 208/2015, prevede infatti una specifica ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41