Definizioni fiscali con effetti contributivi non uniformi
La definizione delle liti non ha nessun effetto, l’adesione e l’acquiescenza sì
Le varie definizioni delle pendenze fiscali che sono state introdotte dalla L. 197/2022 non contengono norme di raccordo con i contributi previdenziali dovuti all’INPS, nella misura in cui la base imponibile fiscale e quella contributiva coincidano (si tratta, tipicamente, dei contributi dovuti alle Gestioni Artigiani e Commercianti e alla Gestione separata, che si liquidano all’interno del modello REDDITI nel quadro RR).
Operano quindi i principi generali che sono stati enunciati dalla giurisprudenza in occasione delle precedenti definizioni.
In tema di definizione delle liti pendenti, si è affermato che la definizione tributaria è irrilevante ai fini contributivi, i quali continuano a essere parametrati al maggior reddito accertato (Cass. 20 gennaio 2021 n. 950); né si può sostenere ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41