ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Semplificazione a metà per il Registro delle attività sportive dilettantistiche

La suddivisione di competenze tra CONI e Dipartimento dello sport è ancora poco chiara

/ Alberto GIRINELLI

Lunedì, 3 luglio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’applicazione della disciplina di favore riservata alle associazioni sportive dilettantistiche, anche e soprattutto per quanto attiene ai profili tributari, è legata alla presenza di due condizioni:
- il riconoscimento ai fini sportivi dell’attività svolta;
- la certificazione dell’effettiva natura dilettantistica.

Nell’assetto precedente alla riforma dello sport, tali attività erano prerogativa del CONI, in quanto unico organismo certificatore dell’esercizio effettivo dell’attività sportiva dilettantistica, secondo quanto previsto dall’art. 7 del DL 136/2004, oggi abrogato.
A tal fine, con la delibera CONI 1288/2004 veniva istituito il Registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche, tenuto dal CONI.

Con la medesima delibera il ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU