Trust come strumento per il passaggio generazionale
La fiscalità indiretta a cui sono soggetti i beni in trust post agevola questo utilizzo
Il legislatore comunitario, nella Raccomandazione della Commissione n. 94/1069/Ce del 1994 e nella successiva Comunicazione n. 98/C93/02 del 1998, ha rimarcato l’importanza per gli Stati membri di preservare il prosieguo delle imprese private, date le esternalità positive che esse sono capaci di sprigionare nei confronti degli stakeholder, se del caso anche agevolando il passaggio generazionale delle partecipazioni societarie. È riduttivo ricondurre il passaggio generazionale al mero trasferimento delle partecipazioni societarie: esso è infatti un processo, ciclico, che interessa la famiglia imprenditoriale, il patrimonio della famiglia e il family business.
Le società holding di famiglia hanno un ruolo chiave nel passaggio generazionale. Data l’evoluzione del diritto societario ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41