ACCEDI
Sabato, 3 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Nell’impresa familiare l’accertamento riguarda solo il titolare

Principio condivisibile se mancano gli adempimenti dell’art. 5 comma 4 del TUIR

/ Caterina MONTELEONE

Lunedì, 8 gennaio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la sentenza n. 33149/2023 i giudici di legittimità, dando seguito al prevalente orientamento giurisprudenziale, hanno ribadito che l’accertamento del maggior reddito prodotto dall’impresa familiare deve essere attribuito solo al titolare dell’impresa escludendo, quindi, che debba essere imputato anche ai collaboratori in ragione delle rispettive quote di partecipazione all’impresa familiare.

La sentenza in esame è stata pronunciata in relazione a un caso nel quale l’Agenzia delle Entrate aveva emesso un atto di accertamento analitico-induttivo ai sensi dell’art. 39 comma 1 lett. d) del DPR 600/73 notificandolo solo al titolare dell’impresa familiare, senza accertare in capo alla collaboratrice la quota di reddito alla medesima riferibile.

Il ricorrente ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU