FISCO 28 settembre 2023
Legittimo il ricorso cumulativo collettivo
È qualificato “cumulativo collettivo” il ricorso presentato da più contribuenti per impugnare una pluralità di atti notificati, anche distintamente, a ognuno di loro. La Cassazione, con la sentenza n. 25549/2023 ha ribadito che è legittima, anche ...
IL CASO DEL GIORNO 26 settembre 2023
Non tutte le attestazioni del PVC fanno fede fino a querela di falso
Il contribuente che riceve la notifica di un atto di accertamento emesso a seguito di rilievi formalizzati in un PVC, qualora intenda contestare la pretesa impositiva, deve considerare che il PVC è un atto pubblico al quale il legislatore ha ...
FISCO 19 settembre 2023
Prescrizione quinquennale per qualsiasi tipologia di interessi
Con la sentenza della Cassazione n. 13781/2023 i giudici di legittimità hanno ribadito che la riscossione degli interessi deve avvenire nel rispetto del termine di prescrizione quinquennale previsto dall’art. 2948 n. 4 c.c., indipendentemente dalla ...
FISCO 18 settembre 2023
Riassunzione inammissibile senza deposito di copia autentica dell’ordinanza
È inammissibile il ricorso presentato per la riassunzione della causa decisa con ordinanza di rinvio della Cassazione, nel caso in cui la parte ricorrente non abbia depositato la copia autentica della decisione che ha cassato disponendo il rinvio ...
FISCO 9 settembre 2023
L’istruttoria dibattimentale elimina le contraddizioni delle presunzioni
Con la sentenza della Cassazione n. 8956/2023 i giudici di legittimità tornano ad occuparsi dell’onere probatorio nel processo tributario decidendo un caso in cui l’Agenzia delle Entrate aveva accertato maggiori redditi ai fini delle imposte dirette...
FISCO 2 settembre 2023
Il secondo ricorso notificato a mezzo PEC non sana la pregressa notifica cartacea
È inammissibile, per inesistenza della costituzione in giudizio del ricorrente, il secondo ricorso notificato a mezzo PEC dal contribuente e depositato telematicamente utilizzando il portale messo a disposizione dal Sigit, nel caso in cui la prima ...
FISCO 1 settembre 2023
Accertamento anticipato nullo anche senza violazione del contraddittorio
Con l’ordinanza n. 21517/2023 la Cassazione ha ribadito che è nullo l’atto di accertamento emesso prima del decorso del termine di 60 giorni dalla consegna del PVC previsto dall’art. 12 comma 7 della L. 212/2000, salvo ricorrano specifiche ragioni di...
FISCO 30 agosto 2023
Ricorso inammissibile se presentato dal legale rappresentante non più in carica
Con la sentenza n. 21677/2023, i giudici di legittimità hanno escluso la legittimazione processuale della persona fisica che non rivesta più la carica di legale rappresentante di una srl nel momento in cui gli viene notificato un accertamento emesso ...
FISCO 23 agosto 2023
Il mancato ricorso contro il diniego espresso osta al successivo silenzio rifiuto
È inammissibile il ricorso presentato avverso il silenzio rifiuto perfezionatosi a seguito della seconda istanza di rimborso se il contribuente ha omesso di impugnare il provvedimento emesso dall’Agenzia delle Entrate dopo la prima istanza. Tale ...
FISCO 18 agosto 2023
Il vizio di notifica della cartella non rileva se non si prova il pregiudizio subito
Non è illegittima la notifica della cartella di pagamento effettuata a mezzo PEC da un indirizzo di posta elettronica non inserito nei pubblici registri, in quanto tale circostanza “non vizia in radice il procedimento notificatorio non inficiando la ...