FISCO 3 aprile 2024
Responsabilità retroattiva del gestore dell’hotel per l’imposta di soggiorno
La sentenza della Cassazione 7 marzo 2024 n. 6187, pronunciandosi in relazione alla responsabilità per il versamento dell’imposta di soggiorno, ha affermato il seguente principio di diritto: “la disposizione di cui all’articolo 180, comma 3, d.l. 19 ...
FISCO 23 marzo 2024
Con l’estinzione del processo in appello la sentenza di primo grado passa in giudicato
La Corte di Cassazione, con la sentenza 9 gennaio 2024 n. 769, ha ribadito che l’estinzione del processo tributario verificatasi in appello determina il passaggio in giudicato della sentenza di primo grado e, nel caso in cui si tratti di sentenza ...
FISCO 16 marzo 2024
L’atto impugnato può essere depositato dopo la costituzione in giudizio
Non è inammissibile il ricorso nel caso in cui, all’atto della costituzione in giudizio, il ricorrente ometta di depositare l’atto impugnato, in quanto tale documento può essere prodotto nel corso del processo anche su richiesta del giudice, come ...
FISCO 26 febbraio 2024
La prassi che indica gli indizi della frode IVA non viola il diritto comunitario
Con la sentenza dell’11 gennaio 2024, resa nella causa C-537/22, la Corte di Giustizia Ue si è pronunciata sul rapporto tra diritto comunitario e circolari amministrative nazionali, precisando che non viola il diritto comunitario una circolare che ...
FISCO 15 febbraio 2024
Gestore dell’hotel responsabile dell’imposta di soggiorno non versata dal turista
I gestori delle strutture ricettive sono responsabili per il versamento dell’imposta di soggiorno dovuta dai soggetti passivi che hanno alloggiato nelle strutture dai medesimi gestite, con la conseguenza che qualora il soggetto passivo dell’imposta ...
FISCO 12 febbraio 2024
La Lista Falciani resiste alla nuova disciplina dell’onere probatorio
Con la sentenza n. 35629/2023, la Corte di Cassazione ha riconosciuto legittimo l’accertamento emesso a seguito della documentazione bancaria nota alla cronaca come Lista Falciani consegnata dalla Amministrazione fiscale francese nell’ambito della ...
FISCO 7 febbraio 2024
Il saldo e stralcio non riguarda i debiti dei soci di società di persone a titolo solidale
Il socio di una società di persone, chiamato a rispondere dei debiti tributari della società, non può accedere alla definizione c.d. “saldo e stralcio”, in quanto i debiti della società (nel caso si trattava di debiti per IVA e IRAP) non rientrano ...
FISCO 2 febbraio 2024
Motivazione del fermo dei rimborsi IVA non integrabile nel processo
Pronunciandosi in relazione al contenuto della motivazione del provvedimento di fermo amministrativo del rimborso di crediti IVA, la sentenza della Cassazione 27 dicembre 2023 n. 36068 ha enunciato il seguente principio di diritto: “il provvedimento ...
FISCO 26 gennaio 2024
Obbligo di comunicare le variazioni di indirizzo PEC
Il DLgs. 30 dicembre 2023 n. 220 ha riscritto l’art. 16-bis del DLgs. 546/92 introducendo l’obbligo di comunicare, alla segreteria della Corte di giustizia tributaria di primo o secondo grado dinanzi alla quale pende il giudizio e alla controparte, ...
FISCO 17 gennaio 2024
Invio degli avvisi bonari sospeso ad agosto e dicembre
L’art. 10 del DLgs. 8 gennaio 2024 n. 1, contenente disposizioni finalizzate a semplificare gli adempimenti tributari e introdotto per dare attuazione alla riforma fiscale (di cui alla L. 111/2023), ha stabilito che è sospeso, nel periodo compreso ...