ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

L’atto impugnato può essere depositato dopo la costituzione in giudizio

La Suprema Corte ha confermato che il mancato deposito unitamente al ricorso non ne determina l’inammissibilità

/ Caterina MONTELEONE

Sabato, 16 marzo 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Non è inammissibile il ricorso nel caso in cui, all’atto della costituzione in giudizio, il ricorrente ometta di depositare l’atto impugnato, in quanto tale documento può essere prodotto nel corso del processo anche su richiesta del giudice, come previsto dall’art. 22 comma 5 del DLgs. 546/92, a mente del quale “Ove sorgano contestazioni il giudice tributario ordina l’esibizione degli originali degli atti e documenti di cui ai precedenti commi”.
È il principio ribadito dalla sentenza della Cassazione 19 gennaio 2024 n. 2030, con la quale i giudici hanno precisato che “la sanzione processuale della inammissibilità del ricorso è disposta soltanto nel caso di mancato deposito degli atti e documenti previsti dal comma 1 dell’art. 22 del DLgs. n. 546

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU