ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Caterina MONTELEONE

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, Riscossione, Contenzioso

FISCO 15 gennaio 2024

Valido il ricorso non in formato «nativo digitale»

L’art. 1 comma 1 lett. g) numero 4 del DLgs. 30 dicembre 2023 n. 220 ha modificato l’art. 16-bis del DLgs. 546/92 introducendo il comma 4-bis, il quale stabilisce che la violazione “delle vigenti norme tecniche del processo tributario telematico non ...

FISCO 10 gennaio 2024

Nuovi strumenti per garantire una riscossione più efficace

L’art. 1 comma 100 della L. 213/2023 (legge di bilancio 2024) ha aggiunto, dopo l’art. 75-bis del DPR 602/73, contenente disposizioni in materia di pignoramento presso terzi, l’art. 75-ter, rubricato “Cooperazione applicativa e informatica per l’...

FISCO 8 gennaio 2024

Nell’impresa familiare l’accertamento riguarda solo il titolare

Con la sentenza n. 33149/2023 i giudici di legittimità, dando seguito al prevalente orientamento giurisprudenziale, hanno ribadito che l’accertamento del maggior reddito prodotto dall’impresa familiare deve essere attribuito solo al titolare dell’...

FISCO 21 dicembre 2023

Slitta al 30 luglio 2024 il termine per la sanatoria del credito ricerca e sviluppo

La L. 191/2023, di conversione del DL 145/2023 ha riscritto, ancora una volta, i termini per presentare la domanda per accedere alla procedura di riversamento del credito di ricerca e sviluppo indebitamente compensato, disciplinata dall’art. 5 commi ...

FISCO 11 dicembre 2023

Controllo formale valido anche senza il contraddittorio endoprocedimentale

La sentenza della Cassazione 27 ottobre 2023 n. 29852, in tema di controllo formale ex art. 36-ter del DPR 600/73, ha ribadito che l’Agenzia delle Entrate non è obbligata a notificare preventivamente un invito al contribuente per chiedere l’...

FISCO 9 dicembre 2023

Il giudicato sulla regolarità della fattura travolge la sanzione del cessionario

La sentenza passata in giudicato può produrre effetti a favore di un soggetto estraneo al giudizio divenuto definitivo nel caso in cui si dimostri che tra la situazione giuridica oggetto del giudicato e quella del terzo sussiste “una relazione di “...

FISCO 30 novembre 2023

La relazione di revisione è una prova decisiva

Con la sentenza 4 luglio 2023 n. 18855 i giudici di legittimità hanno ribadito che il bilancio certificato è una fonte rilevante di informazioni, in quanto contiene dati che possono essere verificati secondo criteri di congruità e coerenza dall’...

FISCO 20 novembre 2023

Ammesse con limiti le nuove prove nel giudizio di rinvio

In relazione alla possibilità di depositare prove nel giudizio di riassunzione dinanzi alla Corte di giustizia di secondo grado, a seguito di rinvio disposto dalla Cassazione, con la sentenza della Suprema Corte 18 ottobre 2023 n. 28976 è stato ...

FISCO 10 novembre 2023

L’ingiusta detenzione legittima la rimessione in termini

Può essere rimesso in termini il contribuente che dimostri di essere incorso nella decadenza a causa di un fatto ostativo esterno alla sua volontà, nel caso concreto rappresentato dall’ingiusta detenzione che lo aveva privato della libertà e della ...

FISCO 8 novembre 2023

Il socio non beneficia della definizione delle liti della società

La sentenza della Cassazione n. 26771/2023 ha escluso che la lite relativa all’accertamento IRPEF notificato al socio di una società di persone possa essere definita ai sensi dell’art. 16 della L. 289/2002 nel caso in cui sia stata decisa con ...

< 1 2 3 4 ... 34 >

TORNA SU