ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

NOTIZIE IN BREVE

Per la congruità delle spese rileva il prezzario vigente al momento del sostenimento

/ REDAZIONE

Sabato, 6 gennaio 2024

x
STAMPA

Con la risposta a interpello n. 1 di ieri, 5 gennaio 2024, l’Agenzia delle Entrate ha reso alcuni chiarimenti in merito all’asseverazione di congruità delle spese, da parte di un tecnico abilitato, per gli interventi agevolati con superbonus.
Secondo quanto previsto dall’art. 119 comma 13-bis del DL 34/2020, l’asseverazione di congruità delle spese deve essere acquisita sia ai fini della fruizione diretta del superbonus in dichiarazione, sia se il beneficiario opta per la cessione del credito o lo sconto sul corrispettivo ex art. 121 del DL 34/2020.

Tale asseverazione è rilasciata al termine dei lavori o per ogni stato di avanzamento di cui all’art. 121 comma 1-bis del DL 34/2020.
Ai sensi dell’art. 3 comma 4 del DM 14 febbraio 2022, per le tipologie di intervento non ricomprese nell’allegato A al decreto i tecnici abilitati asseverano la congruità dei costi utilizzando:
- i prezzari predisposti dalle Regioni e dalle Province autonome;
- o i listini pubblicati dalle camere di commercio competenti sul territorio dove è localizzato l’edificio oggetto degli interventi;
- o i prezzari pubblicati dalla casa editrice DEI (per gli interventi rientranti tra le fattispecie di cui all’allegato A al DM 14 febbraio 2022, si rinvia a quanto precisato dalla risposta n. 5 pubblicata ad aprile 2022 sul sito dell’ENEA).

Ciò premesso, con la risposta ad interpello n. 1/2024 l’Agenzia delle Entrate ha precisato che la verifica della congruità della spesa va effettuata al momento del sostenimento della stessa, utilizzando il prezzario vigente a tale data.
A tal proposito, il documento di prassi ricorda che per le persone fisiche (compresi gli esercenti arti e professioni) e gli enti non commerciali, in applicazione del criterio di cassa, la spesa si intende sostenuta alla data dell’effettivo pagamento; in caso di sconto integrale da parte del fornitore, il momento di sostenimento della spesa coincide con la data di emissione della fattura.

TORNA SU