Esteso ai conferimenti di partecipazioni in società non residenti il realizzo controllato
Necessario che la società non residente le cui partecipazioni sono conferite secondo le regole societarie estere sia dotata di assemblea ordinaria
Il DLgs. di riforma dell’IRPEF e dell’IRES, approvato in via definitiva il 3 dicembre, reca anche alcune modifiche alla disciplina dei conferimenti di partecipazioni con effetti transfrontalieri effettuati dalla data di entrata in vigore del decreto.
Un primo intervento riguarda l’ampliamento dell’ambito soggettivo di applicazione dell’art. 177 comma 2 del TUIR; il caso è quello delle società scambiate fiscalmente non residenti in Italia. Ad avviso dell’Agenzia delle Entrate, nonostante il comma 2 dell’art. 177 del TUIR, a differenza del comma 1 (riguardante lo scambio di partecipazioni mediante permuta), non richiami i soggetti indicati nella lett. a) dell’art. 73 comma 1 del TUIR (cioè le società di capitali fiscalmente residenti in Italia), ...