ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Rivela pratiche abusive in dogana l’influenza conseguita dall’operatore

Per la Cassazione occorre esaminare in concreto le operazioni viste nel loro complesso per verificarne la legittimità

/ Lorenzo UGOLINI

Giovedì, 21 marzo 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione, con la sentenza n. 4936/2019, in tema di abuso del diritto in materia doganale, ha affermato che il meccanismo mediante il quale una società, che non dispone o ha esaurito il contingentamento previsto dai propri certificati Agrim, si rivolge a un altro operatore che, acquistata la merce da un fornitore extra-Ue, la cede allo stato estero a un terzo soggetto, il quale la immette nel mercato unionale utilizzando la propria licenza, per poi rivenderla alla prima società, non può essere, a priori, considerato elusivo.
Occorre, infatti, esaminare in concreto se tali operazioni, viste nel loro complesso, sono legittime ovvero integrano pratiche abusive.

Nel caso di specie, una società operante nel settore alimentare, aveva esaurito la quota di contingente previsto dal proprio certificato

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU