Credito IVA dell’incorporata utilizzabile in compensazione nel modello F24
Il modello F24 va compilato tenendo conto delle indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate
Nell’ambito delle operazioni di fusione per incorporazione, si pone frequentemente la questione se la società incorporante possa utilizzare in compensazione “orizzontale” nel modello F24, ai sensi dell’art. 17 del DLgs. 241/97, il credito IVA maturato dalla società incorporata nell’anno precedente a quello di efficacia della fusione.
La fusione, infatti, comporta, a partire dalla data del suo effetto, un subentro dell’avente causa (società risultante dalla fusione o incorporante) negli obblighi e nei diritti IVA del soggetto dante causa (società fuse o incorporate). La data di effetto della fusione, rilevante al fine del trasferimento delle posizioni soggettive, è quella di effetto giuridico ex art. 2504-bis comma 2 c.c. (data dell’ultima iscrizione
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41