ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Paola RIVETTI

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Regimi fiscali e contabili, Imposte dirette, Accertamento

FISCO 6 dicembre 2024

Ultimi giorni per aderire al concordato preventivo biennale

Con l’approvazione definitiva da parte della Camera si è concluso ieri l’iter di conversione in legge del DL 155/2024, che introduce diverse novità anche in materia di regime del ravvedimento 2018-2022 e concordato preventivo biennale; il testo della...

FISCO 30 novembre 2024

Regolarizzazione senza sanzioni entro lunedì per il quadro RS dei forfetari

Scade il 2 dicembre prossimo, in quanto il 30 novembre cade di sabato, il termine per correggere il quadro RS del modello REDDITI PF 2022 (periodo d’imposta 2021) da parte dei contribuenti in regime forfetario. Questo rinvio, previsto dall’art. 6 del...

FISCO 29 novembre 2024

Il regime ISA salva il 2018 dall’estensione dei termini per l’accertamento

In risposta a un’interrogazione parlamentare resa il 27 novembre scorso in Commissione Finanze alla Camera (la n. 5-03163), il MEF ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’applicazione della proroga dei termini per l’accertamento nei confronti dei...

FISCO 29 novembre 2024

Via libera del Senato alle novità su CPB e regime del ravvedimento

Nella giornata di ieri il Ddl. di conversione del DL 155/2024 è stato approvato dal Senato con voto di fiducia, nella versione emendata da parte della Commissione bilancio; le modifiche introdotte riguardano anche il concordato preventivo biennale e ...

FISCO 26 novembre 2024

La decadenza dal CPB non scatta in automatico

La riapertura fino al 12 dicembre del termine per l’adesione al concordato preventivo biennale riguarda esclusivamente i soggetti ISA che hanno presentato il modello REDDITI 2024 entro il 31 ottobre. Diversamente, i soggetti che entro il 31 ...

FISCO 23 novembre 2024

Nel regime forfetario l’aliquota al 5% è continuativa

In relazione al regime forfetario (ex L. 190/2014), la riduzione dell’aliquota di imposta sostitutiva al 5% va applicata continuativamente per il primo quinquennio di inizio della nuova attività. In questo senso si è espressa la risposta a interpello...

FISCO 22 novembre 2024

Maggiorazione degli acconti sempre dovuta nel concordato

Durante il concordato preventivo biennale, gli acconti delle imposte (IRPEF/IRES/IRAP/imposta sostitutiva del regime forfetario) sono determinati secondo le disposizioni ordinarie, tenendo conto dei redditi e del valore della produzione netta ...

FISCO 18 novembre 2024

Esclusione dal CPB solo per modifiche alla compagine sociale con aumento dei soci

Dopo qualche giorno di relativa calma, il concordato preventivo biennale torna a far parlare di sé per effetto, da un lato, della riapertura dei termini per l’adesione e, dall’altro lato, delle novità che potrebbero essere introdotte in sede di ...

FISCO 16 novembre 2024

Nella riapertura dei termini per il CPB, integrativa col quadro P senza sanzioni

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL 167/2024 diventa effettiva la riapertura dei termini per aderire al concordato preventivo biennale per i soggetti che hanno presentato la dichiarazione dei redditi entro lo scorso 31 ottobre. L’art. ...

FISCO 14 novembre 2024

Adesione al CPB fino al 12 dicembre circoscritta ai soggetti ISA

I contribuenti che non hanno aderito al concordato preventivo biennale entro il termine originario del 31 ottobre hanno tempo fino al 12 dicembre per cambiare idea, tenendo anche conto delle novità in materia sia di CPB, sia di regime del ...

< 1 ... 6 7 8 ... 93 >

TORNA SU