FISCO 24 giugno 2022
Niente contributo contro il caro bollette con inizio dell’attività dopo il 30 aprile 2021
Dopo la pubblicazione del provvedimento n. 221978/2022, della risoluzione n. 29 con i codici tributo per il versamento del contributo straordinario contro il caro bollette e delle FAQ con alcuni chiarimenti che hanno suscitato più di qualche ...
FISCO 21 giugno 2022
Dati nelle LIPE da assumere nella loro interezza per il contributo contro il caro bollette
A pochi giorni dalla data del versamento dell’acconto del contributo straordinario contro il caro bollette, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una serie di documenti che disciplinano alcuni aspetti operativi/dichiarativi e chiariscono alcuni punti...
FISCO 15 giugno 2022
«Extra profitti» incerti ai fini del contributo contro il caro bollette
A circa due settimane dalla data del versamento (pari al 40% dell’importo totale, calcolato nella misura del 25% dell’incremento nel saldo delle operazioni attive e passive), restano aperte talune questioni relative al contributo straordinario contro...
FISCO 21 aprile 2022
Contributo a carico del settore energetico con aspetti da chiarire
Il contributo a carico del settore energetico e degli idrocarburi, previsto dall’art. 37 del DL 21/2022 (decreto “Ucraina”), pone alcune questioni interpretative, a prescindere dal tema della paventata incostituzionalità della norma. Si tratta di ...
FISCO 1 aprile 2022
Restano dubbi sull’ammortamento della lista clienti
Con le risposte nn. 108 e 112 del 2022 dell’Agenzia delle Entrate (si veda “Riallineamento anche per i maggiori valori di liste clienti e portafogli contratti” del 15 marzo) riaffiorano vecchi dubbi sulla qualificazione e sul trattamento tributario ...
FISCO 6 dicembre 2021
Meccanismo di recapture dell’avviamento con dubbi
Le previsioni restrittive previste nel Ddl. di bilancio 2022 sulla deduzione dei maggiori valori fiscali di avviamento, marchi e altri intangible riconosciuti per effetto dei regimi di rivalutazione/riallineamento ex art. 110 del DL 104/2020 e ...
FISCO 6 novembre 2021
Regime fiscale per marchi e avviamenti rivalutati e/o riallineati da chiarire
L’art. 160 del Ddl. di bilancio 2022 impone regole restrittive in tema di deduzione dei maggiori valori di talune attività immateriali rivalutate e/o riallineate ai sensi dell’art. 110 del DL 104/2020. Già numerosi sono tuttavia i dubbi per i ...
IL PUNTO / IAS 1 novembre 2021
Lista clienti «complessa» tra i beni riallineabili
Con un interpello non ancora pubblicato, l’Agenzia delle Entrate conferma la possibilità per un soggetto IAS/IFRS adopter di riallineare ai sensi dell’art. 110 del DL 104/2020 il valore fiscale al maggior valore civilistico di una lista clienti “...
IL PUNTO / IAS 20 settembre 2021
Sulla distribuzione di riserva vincolata interpretazione dell’Agenzia opinabile
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 539/2021 relativa all’applicazione del regime del riconoscimento fiscale (riallineamento) del maggiore valore di un avviamento da parte di una impresa IAS/IFRS adopter (ai sensi dell’art. 110 del DL 104/...
FISCO 30 giugno 2021
Per rivalutazione e riallineamento, compensabile la sostitutiva versata in eccesso
Entro oggi, 30 giugno, i soggetti c.d. solari (che hanno approvato il bilancio al 31 dicembre 2020 nei 120 giorni e che non sono soggetti agli ISA, per i quali pertanto non trova applicazione la proroga al 20 luglio dei versamenti) devono versare l’...