ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alexandra PICA

FISCO 20 giugno 2023

Dietrofront normativo sui calcoli per il contributo contro il caro bollette

Assonime, con la circolare n. 18 pubblicata ieri, ha commentato i recenti interventi in materia di contributo straordinario a carico dei soggetti operanti nel settore energetico e petrolifero introdotto dalla legge di bilancio 2023 (già oggetto di ...

FISCO 1 aprile 2023

Possibili distorsioni applicative per i contributi contro il caro bollette

Con la circ. n. 8 del 30 marzo, Assonime riepiloga la disciplina dei contributi straordinari introdotti dal DL 21/2022 e dalla legge di bilancio 2023 a carico dei soggetti operanti nel settore energetico e petrolifero, evidenziando i punti ancora ...

FISCO 8 marzo 2023

Il nuovo contributo contro il caro bollette debutta nel modello REDDITI SC

Il modello REDDITI SC 2023, relativo al periodo d’imposta 2022, include la nuova sezione XXVII nel quadro RQ per tenere conto del contributo di solidarietà temporaneo a carico dei soggetti operanti nel settore energetico e petrolifero, introdotto ...

IL PUNTO / IAS 27 febbraio 2023

Per i soggetti IAS deducibilità IRAP del costo del personale con logiche proprie

La legge di stabilità per il 2015 ha sensibilmente modificato il regime di deducibilità ai fini IRAP delle spese per dipendenti, inserendo nell’art. 11 del decreto IRAP il comma 4-octies); quest’ultimo stabilisce che “Per i soggetti che determinano ...

FISCO 29 dicembre 2022

Contributo contro il caro bollette con base di calcolo commisurata al reddito IRES

Il Ddl. di bilancio 2023 prevede l’introduzione di un contributo di solidarietà temporaneo per il 2023 a carico dei soggetti del settore energetico e petrolifero (si veda “Nuovo contributo di solidarietà temporaneo contro il caro bollette” del 7 ...

FISCO 7 dicembre 2022

Nuovo contributo di solidarietà temporaneo contro il caro bollette

L’art. 28 del Ddl. di bilancio 2023 introduce – quale “misura nazionale equivalente” del contributo temporaneo istituito ai sensi del Regolamento Ue 2022/1854 – un “contributo di solidarietà temporaneo per il 2023” a carico dei soggetti che producono...

FISCO 13 ottobre 2022

Dati da aggregare per il contributo contro il caro bollette in caso di fusione

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 500 pubblicata ieri, 12 ottobre, ha chiarito le modalità di calcolo del contributo straordinario introdotto dall’art. 37 del DL 21/2022 (decreto Ucraina), nel caso di fusione tra due soggetti entrambi ...

FISCO 12 agosto 2022

Inasprite le sanzioni per il contributo contro il caro bollette

Con l’art. 42 del DL 9 agosto 2022 n. 115 (decreto “Aiuti-bis”), sono state previste importanti novità per i contribuenti assoggettati al contributo solidaristico straordinario introdotto con il decreto “Ucraina”. In particolare, è stato definito...

FISCO 21 luglio 2022

Riallineabile il disavanzo da fusione iscritto su intangible IFRIC 12

È possibile fruire del regime di riallineamento di cui all’art. 110 del DL n. 104/2020 con riferimento al maggior valore contabile di un asset confluito, in sede di adozione dell’interpretazione IFRIC 12, nel valore dell’attività immateriale relativa...

FISCO 19 luglio 2022

Rischio integrazione dell’acconto per il contributo contro il caro bollette

La risposta n. 5 della circ. n. 25/2022 dell’Agenzia delle Entrate ha creato non poche perplessità e malcontento negli operatori del settore energetico e petrolifero, che potrebbero trovarsi costretti a versare ora per allora ovvero a integrare ...

< 1 2 3 >

TORNA SU