ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

FISCO

Contributo contro il caro bollette con base di calcolo commisurata al reddito IRES

Versamento entro il sesto mese successivo a quello di chiusura dell’esercizio antecedente a quello in corso al 1° gennaio 2023

/ Alexandra PICA e Vanessa SAVINI

Giovedì, 29 dicembre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il Ddl. di bilancio 2023 prevede l’introduzione di un contributo di solidarietà temporaneo per il 2023 a carico dei soggetti del settore energetico e petrolifero (si veda “Nuovo contributo di solidarietà temporaneo contro il caro bollette” del 7 dicembre).
La base di calcolo di tale contributo, pari al 50%, è commisurata al reddito IRES del 2022 (per i soggetti solari) – con dubbi sulla rilevanza del reddito al lordo ovvero al netto di perdite e ACE – rispetto alla media di quello riferito al quadriennio 2018-2021, incrementato del 10%. Il contributo così calcolato, tuttavia, non può eccedere il 25% del patrimonio netto al 31 dicembre 2021.

Più nel dettaglio, per quanto concerne il contributo che sarà dovuto nel 2023, i soggetti passivi diventano esclusivamente quelli con ricavi ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU