ACCEDI
Domenica, 27 aprile 2025

PAGINA AUTORE

Alexandra PICA

FISCO 25 aprile 2025

Affrancabili le riserve usate a copertura perdite ma ricostituite nel corso del 2024

In materia di affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta l’art. 14 comma 1 del DLgs. 192/2024 stabilisce che “I saldi attivi di rivalutazione, le riserve e i fondi, in sospensione di imposta, esistenti nel bilancio dell’esercizio in corso ...

IL PUNTO / IAS 21 ottobre 2024

Obbligazioni FVTOCI con realizzo «giuridico» solo se riclassificate in FVTPL

Nei portafogli di attività finanziarie previsti dall’IFRS 9 i titoli obbligazionari (e similari) sono classificati – in funzione del modello di business adottato dalla società e delle caratteristiche dei flussi di cassa che lo strumento genera (“SPPI...

IL PUNTO / IAS 12 agosto 2024

La riforma del riallineamento va estesa alla riclassifica di strumenti finanziari in FTA

Con lo schema di decreto legislativo di revisione IRPEF e IRES, approvato in esame preliminare dal Consiglio dei Ministri il 30 aprile 2024, ha iniziato a prendere forma la modifica della disciplina del riallineamento delle divergenze tra i valori ...

FISCO 3 agosto 2024

Riserva da rivalutazione rilevante per il contributo contro il caro bollette

La riserva di rivalutazione/riallineamento ex art. 110 del DL 104/2020, per la quota parte corrispondente in misura proporzionale agli ammortamenti non ancora effettuati, concorre al calcolo del patrimonio netto 2021 ai fini della determinazione dell...

FISCO 28 giugno 2024

Incostituzionale includere le accise per il contributo contro il caro bollette 2022

Con la sentenza n. 111 di ieri, 27 giugno, la Corte Costituzionale si è pronunciata sulla legittimità dell’art. 37 del DL 21/2022, che aveva introdotto il contributo straordinario a carico dei soggetti operanti nel settore energetico e petrolifero da...

FISCO 9 aprile 2024

Utili da fair value a Conto economico rilevanti per il contributo contro il caro bollette

In una risposta a interpello non pubblicata, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata sulla rilevanza delle variazioni di fair value dei derivati non di copertura, contabilizzate nel Conto economico e confluite nel patrimonio netto 2021, ai fini dell...

IL PUNTO / IAS 25 marzo 2024

Rilevanza fiscale del fondo di ripristino iscritto in sede di inception del cespite

Una delle differenze tra i soggetti che adottano i principi contabili IAS/IFRS e quelli che adottano i principi contabili nazionali è (stata) la possibilità, per i primi, di iscrivere gli asset materiali, ai sensi dello IAS 16 e dello IAS 37, ...

IL PUNTO / IAS 4 dicembre 2023

Valutazione e consistenze titoli con effetti distorsivi ai fini ACE per i soggetti IAS

Il trattamento fiscale dei fenomeni valutativi connessi ai titoli di trading rappresenta una delle più significative differenze tuttora esistenti nella determinazione del reddito dei soggetti IAS rispetto ai soggetti OIC, per molti altri versi sempre...

IL PUNTO / IAS 6 novembre 2023

Super deduzione per nuove assunzioni legata alle voci di costo del personale

Lo schema di DLgs. di attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi, approvato dal Governo il 16 ottobre in applicazione della legge di delega fiscale, intende ...

FISCO 14 ottobre 2023

Doppia aliquota IRES da disciplinare per i soggetti che aderiscono al consolidato

L’art. 6 della L. 111/2023 (delega per la riforma fiscale) reca anche i principi e criteri direttivi per l’introduzione del regime di doppia aliquota IRES, anche detto “mini IRES”. Un decreto attuativo in materia potrebbe arrivare sul tavolo del ...

1 2 3 >

TORNA SU