Valutazione e consistenze titoli con effetti distorsivi ai fini ACE per i soggetti IAS
Chi adotta i principi contabili internazionali può dare piena rilevanza fiscale ai fenomeni valutativi relativi a titoli del circolante
Il trattamento fiscale dei fenomeni valutativi connessi ai titoli di trading rappresenta una delle più significative differenze tuttora esistenti nella determinazione del reddito dei soggetti IAS rispetto ai soggetti OIC, per molti altri versi sempre più convergente.
Il comma 4-bis dell’art. 94 del TUIR, infatti, in esplicita deroga al comma precedente applicato dai soggetti OIC adopter, consente ai contribuenti che adottano i principi contabili internazionali di dare piena rilevanza fiscale ai fenomeni valutativi relativi a titoli del circolante tanto del comparto azionario (o strumenti finanziari similari), quanto dell’obbligazionario (o titoli in serie o di massa diversi dai primi).
La significativa differenza di trattamento tra i contribuenti che adottano i due sistemi contabili, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41