ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / IAS

Valutazione e consistenze titoli con effetti distorsivi ai fini ACE per i soggetti IAS

Chi adotta i principi contabili internazionali può dare piena rilevanza fiscale ai fenomeni valutativi relativi a titoli del circolante

/ Andrea ALBERTI e Alexandra PICA

Lunedì, 4 dicembre 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il trattamento fiscale dei fenomeni valutativi connessi ai titoli di trading rappresenta una delle più significative differenze tuttora esistenti nella determinazione del reddito dei soggetti IAS rispetto ai soggetti OIC, per molti altri versi sempre più convergente.

Il comma 4-bis dell’art. 94 del TUIR, infatti, in esplicita deroga al comma precedente applicato dai soggetti OIC adopter, consente ai contribuenti che adottano i principi contabili internazionali di dare piena rilevanza fiscale ai fenomeni valutativi relativi a titoli del circolante tanto del comparto azionario (o strumenti finanziari similari), quanto dell’obbligazionario (o titoli in serie o di massa diversi dai primi).

La significativa differenza di trattamento tra i contribuenti che adottano i due sistemi contabili, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU