ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / IAS

Rilevanza fiscale del fondo di ripristino iscritto in sede di inception del cespite

Non è invece pacifico il trattamento fiscale degli oneri di attualizzazione

/ Alexandra PICA e Guerino RUSSETTI

Lunedì, 25 marzo 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Una delle differenze tra i soggetti che adottano i principi contabili IAS/IFRS e quelli che adottano i principi contabili nazionali è (stata) la possibilità, per i primi, di iscrivere gli asset materiali, ai sensi dello IAS 16 e dello IAS 37, comprensivi del fondo di smantellamento/ripristino, ovvero quel fondo che accoglie la stima dei costi attualizzati che saranno necessari alla fine della vita utile del cespite per rimuoverlo ovvero bonificare la zona su cui è stato costruito/installato. Si pensi, ad esempio, alle centrali elettriche, agli impianti di distribuzione di carburanti o alle discariche.

Tale fondo deve essere adeguato considerando sia rettifiche della stima fatta in sede di prima iscrizione dell’asset (inception), sia gli oneri di attualizzazione (se l’effetto è rilevante),

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU