CONTABILITÀ 23 gennaio 2023
Per le imprese di assicurazione minori limiti alla distribuzione degli utili
La L. 13 gennaio 2023 n. 6, di conversione del DL 18 novembre 2022 n. 176 (c.d. DL “Aiuti-quater”), interviene nell’ambito del regime derogatorio di cui all’art. 45 commi da 3-octies a 3-decies del DL 21 giugno 2022 n. 73, conv. L. 4 agosto 2022 n. ...
FISCO 20 gennaio 2023
Per le concessioni deducibili quote di ammortamento differenziate
Con la risposta a interpello n. 92 di ieri, 19 gennaio 2023, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata in merito ai criteri di deducibilità fiscale dei diritti di concessione e, in specie, in riferimento al caso in cui sia adottato un criterio ...
FISCO 19 gennaio 2023
La svalutazione degli oneri pluriennali si deduce nel corso dell’ammortamento
Con la risposta interpello n. 63 di ieri, 18 gennaio 2023, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata, per la prima volta, a quanto ci consta, in merito ai criteri di deducibilità fiscale dell’importo imputato a Conto economico a rettifica del valore ...
CONTABILITÀ 4 gennaio 2023
Sospensione degli ammortamenti anche nei bilanci 2023
Il DL 29 dicembre 2022 n. 198 (c.d. “Milleproroghe”) interviene nuovamente nell’ambito della sospensione degli ammortamenti, prevedendone l’applicazione anche con riferimento ai bilanci 2023. In particolare, per effetto dell’art. 3 comma 8 del DL ...
IL CASO DEL GIORNO 2 gennaio 2023
Danneggiamento di beni con dubbi nel bilancio
Quando un’impresa subisce il danneggiamento di un’immobilizzazione, senza che si produca la perdita della stessa, si pone il problema del trattamento contabile del danno subito, delle spese di riparazione e dell’eventuale risarcimento. Un caso molto...
FISCO 31 dicembre 2022
Incremento dell’ammortamento dei fabbricati strumentali nel commercio al dettaglio
La legge di bilancio 2023 (L. 29 dicembre 2022 n. 197) incrementa l’ammortamento dei fabbricati strumentali per le imprese operanti nei settori del commercio di prodotti di consumo al dettaglio. In particolare, all’art. 1 comma 65, si stabilisce che...
CONTABILITÀ 27 dicembre 2022
Erogazioni pubbliche da rendicontare entro fine anno
Il 1° gennaio 2023 scade il termine per l’applicazione delle sanzioni per l’inosservanza degli obblighi di pubblicazione relativi alle erogazioni pubbliche di cui all’art. 1 comma 125 ss. della L. n. 124/2017 per l’anno 2022. La norma richiamata ...
FISCO 20 dicembre 2022
Correzione degli errori semplice solo per bilanci revisionati
Gli emendamenti al disegno di legge di bilancio 2023 proposti dal Governo modificano, tra l’altro, la disciplina della correzione degli errori contabili, con un intervento che sembra rappresentare un dietrofront rispetto alle semplificazioni ...
FISCO 20 dicembre 2022
Derivazione rafforzata anche per le micro imprese con bilancio abbreviato
Con la circolare n. 31/2022, pubblicata ieri, 19 dicembre 2022, Assonime ha analizzato le importanti novità introdotte dall’art. 8 del DL n. 73/2022 (conv. L. n. 122/2022) in merito alla determinazione della base imponibile del reddito di impresa e ...
CONTABILITÀ 3 dicembre 2022
Rilevazione contabile dei bonus edilizi solo con ragionevole certezza del recupero
Sino all’emanazione nell’agosto 2021 della “Comunicazione sulle modalità di contabilizzazione dei bonus fiscali”, da parte dell’OIC, la prassi contabile più comunemente seguita, con riguardo ai bonus edilizi che venivano fruiti da una impresa nella ...