FISCO 6 novembre 2018
L’ecobonus può essere ceduto alla società di somministrazione di lavoro
È possibile cedere la detrazione spettante per le spese sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica alla società che esercita l’attività di somministrazione di lavoro che, in particolare, fornisce il personale somministrato alle ...
FISCO 3 novembre 2018
Per il restauro di immobili vincolati bonus cumulabile col recupero edilizio
Agli immobili vincolati è riconosciuto un trattamento fiscale agevolato a bilanciamento degli obblighi imposti (di conservazione, manutenzione, prelazione statale in caso di vendita, apertura al pubblico, ecc.), che si riassumono in una contrazione ...
FISCO 1 novembre 2018
Detrazione per la riqualificazione energetica non cedibile ai parenti
Con la risposta a interpello n. 56, pubblicata il 31 ottobre 2018, l’Agenzia delle Entrate è tornata ad affrontare il tema della cessione della detrazione IRPEF/IRES spettante per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici di cui all...
FISCO 30 ottobre 2018
Proroga in vista per i bonus recupero edilizio e riqualificazione energetica
Dovrebbero essere prorogate di un ulteriore anno le detrazioni fiscali spettanti in relazione agli interventi di riqualificazione energetica e al recupero edilizio, il c.d. “bonus mobili” e il “bonus verde”. È quanto emerge dalla bozza del Ddl. di ...
IL CASO DEL GIORNO 29 ottobre 2018
Bonus anche se l’impresa non possiede per il 100% gli immobili recuperati
Una particolare fattispecie di applicazione della detrazione IRPEF del 36-50% delle spese di recupero del patrimonio edilizio residenziale di cui all’art. 16-bis del TUIR è quella riguardante l’acquisto o l’assegnazione di unità immobiliari site in ...
FISCO 24 ottobre 2018
Detrazioni solo con bonifico per le imprese in contabilità semplificata
Anche le c.d. imprese minori, che applicano il regime di contabilità semplificata e che determinano il reddito d’impresa in base alle disposizioni contenute nell’art. 66 del TUIR, devono effettuare mediante bonifico bancario o postale il pagamento ...
FISCO 12 ottobre 2018
Se l’asseverazione è tardiva non spetta il bonus per gli interventi antisismici
Un’asseverazione tardiva della riduzione della classe di rischio sismico dell’edificio non consente di beneficiare delle detrazioni “potenziate” del 70% e dell’80% previste in relazione ad alcuni interventi antisismici. Lo precisa l’Agenzia delle ...
FISCO 3 ottobre 2018
Per la detrazione sugli affitti dei «fuori sede» si guarda al Comune di residenza
Limitatamente agli anni 2017 e 2018, la detrazione IRPEF del 19% dei canoni di locazione relativi agli studenti universitari “fuori sede”, di cui alla lett. i-sexies) dell’art. 15 comma 1 del TUIR, spetta agli studenti che risiedono in zone montane o...
FISCO 1 ottobre 2018
Solo la cooperativa a proprietà indivisa detrae gli interessi passivi sul mutuo
L’art. 15 del TUIR disciplina la detraibilità dal reddito complessivo IRPEF degli interessi passivi pagati in dipendenza di mutui. Ai sensi del comma 1 lett. b) del menzionato articolo sono detraibili nella misura del 19% gli interessi per mutui ...
FISCO 29 settembre 2018
Fornitura di servizi faunistico-venatori fra le attività agricole connesse
La fornitura di servizi faunistico-venatori da parte dell’imprenditore agricolo rientra fra le attività agricole connesse di cui all’art. 2135 terzo comma c.c. e, più nello specifico, fra le attività di fornitura di servizi che possono beneficiare ...